
Cammini, sentieri e aree protette
Il territorio Biellese è immerso nella natura e in poco tempo si possono raggiungere i parchi riconosciuti come aree protette tra cui il Parco Burcina “Felice Piacenza”, la Riserva naturale delle Baragge, la Riserva speciale della Bessa oppure
L’Outdoor Biellese, trekking e cicloturismo nella natura, offre un’estesa rete di sentieri segnalati per gli appassionati di escursionismo che rientrano nel progetto “CoEUR cammini devozionali”, alcuni percorribili anche in bici Mtb o ebike, con un pò di tempo a disposizione sono raggiungibili altre mete meno frequentate ma altrettanto piacevoli e ricche di sorprese come La Trappa di Sordevolo o l’area protetta Oasi Zegna
Da visitare in città
Biella capitale della lana entra nel network UNESCO per la creatività nel settore “Crafts & Folk Art” per il suo saper fare che ha nel tessile la sua punta di diamante con l’attenzione alla sostenibilità
il Borgo del Piazzo a piedi o con la funicolare gratuita, per una visita ai palazzi storici del borgo: Palazzo La Marmora, Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e per una piacevole serata in una delle locande-trattorie per assaporare le tipicità di una gastronomia d’eccellenza che nasce da radici contadine.
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto situata all’interno di un complesso di archeologia industriale, è un grande laboratorio creativo, una fabbrica di idee dove vengono organizzate mostre, si propongono progetti formativi ed attività artistiche, opere, installazioni, rassegne di arti visive e cinematografiche, incontri, concerti e festival
Da visitare fuori città
Oropa, che rientra nel circuito dei Santuari mariani Biellesi, si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m di altezza, in una Riserva Protetta dalla Regione Piemonte dove è presente il Giardino Botanico, un Parco Avventura per i più piccoli e da cui partono percorsi escursionistici suggestivi con la possibilità di salire in quota al lago del Mucrone o al Monte Camino usando gli impianti funivia e cestovia.
La Rete Museale Biellese progetto territoriale che si rinnova ogni anno, favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi e di altri siti d’interesse del territorio biellese.
il Ricetto di Candelo che fà parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia è raggiungibile in soli 15′ da Biella e con le sue manifestazioni ed eventi ricorrenti durante l’anno merita una visita per chi vuole assaporare l’atmosfera di un vecchio borgo medievale ancora integro e conservato, con la possibilità di fermarsi per la cena in una delle locande presenti all’interno;
Itinerari di Cicloturismo
Chi ama pedalare con tranquillità per godere appieno della natura e della bellezza del paesaggio circostante, può trovare nel Outdoor Biellese diversi itinerari di cicloturismo.
Il “Tracciolino” è un percorso panoramico in quota, in parte sterrato e in parte asfaltato, che collega Andrate sulla Serra Morenica fino al Santuario di Oropa e passando per la Galleria di Rosazza e il Santuario di S. Giovanni d’ Andorno prosegue fino a Bielmonte all’interno dell’Oasi Zegna.
Altri due tracciati, per buona parte dedicati esclusivamente al trekking e alle biciclette, che permettono di scoprire le bellezze del fondovalle si snodano all’interno della Riserva delle Baragge e l’altro nella Riserva della Bessa.
La collina morenica della Serra è una zona ampia con diversi percorsi sia per Mtb ma allo stesso tempo percorribile anche in bici da corsa fino a raggiungere il Lago di Viverone.

Siamo disponibili ad accompagnarvi alla scoperta del territorio, per noleggio Mtb o e-bike ci avvaliamo della competenza di Salvej Bike Tour, per info e qualsiasi chiarimento scriveteci su WhatsApp